
Nell'istruzione tecnica è presente una nota secondo la quale in assenza del conto fiscale originale, se il fatturato è avvenuto prima dell'introduzione dell'EFU (dispositivo fiscale elettronico), il numero di riferimento può riferirsi al numero di conto in cui è stato contabilizzato il fatturato, ad esempio BI: 121 (BI è il numero di ritaglio fiscale).
Nel caso specifico, quando si compila il campo «Numero di riferimento» usa i dati del vecchio frammento fiscale (numero IBFM e BI).
Il «numero di riferimento» in questo caso ha la seguente struttura: XXXXXXXX-AB123456-159dove si trova:
- XXXXXXXX parte predefinita;
- AB123456 — IBFM (numero identificativo del modulo fiscale del vecchio registratore di cassa);
- 159 — BI (numero di ritaglio fiscale).
Questa tecnica viene applicata nei casi in cui viene eseguita una procedura di reclamo (rimborso) per beni o servizi venduti nel periodo precedente, quando inizialmente è stato emesso un ritaglio fiscale ai sensi della vecchia legge «sui contanti fiscali».